Digital4export è la risposta italiana ad un mondo sempre più globalizzato. Si tratta di un’iniziativa nata dalle collaborazione di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), Intesa San Paolo e Piccola industria Confindustria. Lo scopo è quello di creare un corso di formazione per le PMI che le guidi nell’accrescere il proprio business e la propria competitività nei mercati esteri.
I dati sull’export
l’Italia è ancora in ritardo dal punto di vista dell’export, anche se vi è una leggera crescita di settore. Secondo la Direzione Ricerche di Intesa San Paolo sono circa 200.000 le imprese che esportano all’estero. Il settore più in difficoltà da questo punto di vista è il manifatturiero dove solo un’azienda su cinque “comunica” al di fuori del territorio nazionale. Questo, nonostante la richiesta di prodotti nostrani viaggi con una crescita del +5% annuo, manifestando , dunque, un enorme potenziale. Va detto che, nel massimo periodo di sviluppo dell’export, ovvero tra il 2008 e il 2016 che ha segnato un aumento del 14%, le vendite si sono concentrate principalmente in Europa.
Stando ai dati raccolti dal Ministero dello Sviluppo Economico, nel periodo che va da gennaio ad agosto 2018 il peso italiano nelle esportazioni è stato del 2,96, rimanendo costante rispetto allo stesso periodo del 2017. Attualmente occupiamo il nono posto in questa graduatoria. E’, però, cresciuto il volume complessivo a livello economico, passato da 331.828.000 euro a 342.131.000. L’Italia si trova davanti a Paesi come Regno Unito, Canada e Russia, ma è stata superata da industrie emergenti come Honk Kong e Corea del Sud.
Una nuova preparazione
E’ in questo contesto che si inserisce Digital4export. Si tratta di un percorso di formazione che permette di apprendere le tecniche di export digitale. Il progetto verte su tre fasi. Nella prima vi sarà una fase di audit a distanza, in cui verranno messe in evidenza i punti di forza e di debolezza dell’azienda. La seconda fase consisterà in sei incontri face to face nell’azienda in questione. Qui verranno approfondite le tematiche relative a Web Marketing, E-Commerce e Social Media Marketing. Dopo queste sessioni teoriche, vi sarà quella di selezione per la fase di coaching personalizzato, nel numero massimo di 15 aziende. Il criterio di selezione verrà scelto sulla base dell’ordine cronologico di presentazione della domanda. Qui vi sarà un affiancamento con degli esperti incontrati in aula, scelti dall’azienda stessa, per un totale di 8 ore di assistenza a distanza. Saranno analizzate, in sinergia con l’impresa, specifiche tematiche e/o i bisogni individuati nella fase di audit ed emersi nella fase d’aula. Lo scopo è quello di conferire quelle conoscenze e e competenze per permettere alle PMI di essere competitive anche all’estero.